Realtà di luce nello spazio immateriale (F. Briguglio)

(In Sandro Sanna – Catalogo mostra a cura di F. Briguglio, Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Università degli Studi La Sapienza, Roma 1997-98). È nell’ambito della pura astrazione, al di fuori delle più immediate contingenze, che la ricerca linguistica di Sandro Sanna, fondata essenzialmente sul valore formante della luce, compie i suoi attraversamenti espressivi. Un percorso […]

Read More

Sanna o della Maieutica (M. Calvesi)

(In Sandro Sanna “Metallica” – catalogo Cam Editrice, Roma 2003) Sedotto da alcuni titoli delle opere di Sanna, gli chiedo quale ne sia l’origine e il significato: Lo specchio dei pianeti a uno a uno, o L’inno notturno della roccia, o perché Rock in inglese. Non si mostra reticente davanti a queste domande “indiscrete”,intorno a […]

Read More

Sentiero delle lame d’oro (L. Canova)

(In Sandro Sanna “Metallica” – catalogo Cam Editrice, Roma 2003) Le opere di Sandro Sanna incantano i loro spettatori con immagini dove il tema del riflesso e del rispecchiamento è portato al massimo delle sue possibilità illusionistiche, lavori dove la luce si trasforma nel medium implacabile di un inganno perpetrato ai danni del nostro sguardo. […]

Read More

Sandro Sanna “Luce formante” (P. Ferri)

(In “Flash Art” –  1990) Sandro Sanna è partecipe di una cultura di segno forte della rarefazione dell’immateriale nell’accezione della riacquisizione del senso e non della sua perdita ineluttabile, quella che agisce nel vuoto appiattito e siderale dell’universo telematico. In virtù di quella linea indicata da Deleuze che passa attraverso la piega e che al […]

Read More

Bisanzio (L. Meneghelli)

(In Sandro Sanna “Bisanzio” – catalogo mostra personale, Galleria Giulia, Roma 1994). Oltre il rigorismo teorico: oltre l’ostentazione tautologica dei dati elementari del dipingere (colore, segno, superficie): oltre il fare pittura per studiare la pittura. Eppure ancora minime eccitazioni di sguardo, sintomi albali d’immagine, “understatement” espressivo. Superficie e profondità tenute strette da “chiodi d’oro”: ma senza […]

Read More

Cosmogonia 2001 (A. Monferini)

(In Sandro Sanna “Cosmogonia”– catalogo mostra personale, d’AC, Ciampino 2001). Cosmogonia 2001, così è stata battezzata dall’autore l’imponente installazione che domina la mostra e che si accompagna ad un gruppo di lavori precedenti, ma a quest’opera imparentati da figure e forme in stretto rapporto di contiguità poetica e immaginativa. Una serie di disegni ripercorrono poi […]

Read More

All’origine (A. Monferini)

(In Sandro Sanna – Roberto Almagno “La luce oscura della materia” – catalogo Primamusa, Museo Carlo Bilotti, Roma 2012). Alle pendici del Gianicolo, in quella parte di Roma che si appoggia alla sponda destra del Tevere, tra giardini, ville secentesche, antichi conventi e case   popolari, quella parte di città che alle spalle della Farnesina e […]

Read More

L’astrazione simulata (M. Meneghuzzo)

(In Sandro Sanna “Universi vibranti”– catalogo Cortina Arte edizioni, Milano 2013). Un percorso interno all’arte del XX secolo, di portata essenziale, ha condotto il linguaggio dell’arte sulle soglie della vita, obbedendo a quel processo apparentemente irreversibile di svelamento, di negazione di quel mimetismo, di quell’artificio che per molto tempo era stato invece il cuore del […]

Read More